Il 5 e 6 Ottobre 2013 nell’ambito di “District 913”, la festa per la Giornata del Contemporaneo (AMACI) del MAAM si terrà la vernice della mostra di Carlo Prati, “EXTRA ROMA” a cura di Giorgio de Finis.
15 opere realizzate con la tecnica del fotomontaggio raccontano attraverso il linguaggio della fantascienza e delle sue icone significanti la realtà umana e urbana di Roma e le sue molteplici e possibili derive future.
In coincidenza con la Mostra è editato il libro “Alien Urbs”
“Una Roma che si veste da megalopoli asiatica, la Roma a macchia di leopardo delle immense periferie e del nuovo fronte della città, la Roma dei migranti e dell’emergenza abitativa, della lottizzazione selvaggia, degli scandali dei Mondiali di Nuoto. La Roma Capitale dell’amministrazione Alemanno. Una Roma piena di astronavi, quella di Alienlog, ma non per questo meno reale. Alien URBS sceglie il linguaggio della fantascienza per raccontare e provocare questa città. La città che ha visto tutto e che nulla riesce a scuotere. Ma che in verità, al di là di questa indifferenza di facciata, ci appare ogni giorno più sofferente, rabbiosa e inospitale.”
Estratto dalla prefazione di Giorgio de Finis.
Per le informazioni più aggiornate sull’evento:
Extra Roma
https://www.facebook.com/events/518668071558897/
District 913
https://www.facebook.com/events/616584138380886/
MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia
Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia (MAAM) nasce come ideale prosecuzione del lavoro svolto nell’ambito del cantiere etnografico, cinematografico e d’arte di Space Metropoliz. Raggiunta la Luna, la città meticcia di fatto si colloca in un “outer space”, quello di cui parlano i trattati internazionali, uno spazio pubblico, dove armi e proprietà privata sono bandite, e dove è possibile sperimentare nuove forme di convivenza sociale.
Come il razzo di Space Metropoliz, il Museo è un dipositivo. Dotandosi di un nome altisonante, che subito lo pone accanto e in concorrenza con le grandi istituzioni museali italiane e della capitale (il MAXXI e il MACRO), fa della sua perifericità, della sua a-economicità, della sua non asetticità (il MAAM è contaminato dalla vita) il suo punto di forza.
In collaborazione con WM_Weekend only contemporary art gallery Metropoliz.
Sponsor tecnico: digicad