Il 26 del corrente mese si inaugura una mostra imperdibile (almeno per me) l’antologica del ns gruppo di sobillatori disegnanti che nel 1990 ha tenuto acceso e alimentato il sacro fuoco della protesta non violenta: the one & only : les graforebels!!!! Bindi/Barbanente/Guerra/ Grossi/Prati. Oltre alla fondamentale reunion e all’occasione che si offre agli innumerevoli fans sparsi in tutto l’universo alla Casa della Memoria saranno esposte vignette storiche e inediti d’autore.
La mostra SONO UN GRAFORIBELLE MAMMA, alla Casa della Memoria e della Storia dal 26 settembre al 7 novembre 2014, riapre gli archivi segreti de i Graforibelli, evidenziando in una raccolta di un centinaio di vignette le aree tematiche di questa produzione: il rapporto verso l’interno del movimento,il rapporto con la politica,il rapporto con le strutture del potere universitarie,il rapporto con la città.Le vignette originali di Andrea Guerra, Carlo Barbanente, Carlo Prati, Roberto Grossi e Valerio Bindi sono esposte per la prima volta a venticinque anni di distanza. Le vignette partivano a raffica, riprodotte dai toner esausti delle facoltà o stampate a bassa risoluzione dalle vecchie e ombrose macchine dei fax. Sono state un potente fenomeno virale che ha veicolato i temi del movimento e i suoi linguaggi e sono state riprese in tempo reale dai principali media, costruendo un vero e proprio canale politico e indipendente di comunicazione. È un fatto nuovo e importante: la produzione dicultura della Pantera (video/scrittura/disegno) e tutto il lavoro fatto sullacomunicazione e il linguaggio diventano non una espressione “organica” dicontenuti politici tradotti in altre forme, ma proprio un lavoro indipendente creativo (e antagonista) che esprime in sé il movimento.
I Graforibelli parteciparono in quei mesi alla fondazione di un giornale satirico “Il Lunedì de La Repubblica” con Sparagna e Scozzari (Frigidaire, Il Male). Con lo spegnersi del movimento il gruppo si raccolse in una nuova formazione, SCIATTO produzie, interrompendo la produzione di vignette e non partecipando mai ad alcuna altra produzione editoriale di satira, per dedicarsi a murales,installazioni, architettura radicale. Una parte consistente di queste vignette fu raccolta nel libro GRAFOTORIBELLI (ed CLEAR), presto scomparso da ogni scaffale.
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e PromozioneArtistica, Dipartimento Cultura-Servizio Spazi Culturali di RomaCapitale, è a cura di Valerio Bindi (SCIATTO produzie/La Bagarre ONLUS)con Andy War e Roberto Grossi dei GRFREB.
Officina Multimediale documenterà in audio/video gli incontri.
All’inaugurazione partecipano:
Carlo Barbanente, autore; Valerio Bindi, autore/curatore; Duka, bardo della controcultura romana; Roberto Grossi, autore co-curatore; Andrea Guerra, autore co-curatore; Francesca Iovino – SCIATTO produzie, architetto; Sandro Portelli, ProfessoreUniversità La Sapienza – Roma; Carlo Prati, autore, architetto; Roberto Roccatelli, architetto; Daniele Vicari, regista.
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales, 5(Trastevere) – 00165 Roma
Lunedì – venerdì ore 9.30/20.00
Info: 060608 – 066876543
www.casadellamemoria.culturaroma.it
INGRESSO LIBERO
https://www.facebook.com/events/840060882679420/