ARCHITETTURA OLTRE LA FINE DEL MONDO.

ARCHITETTURA OLTRE LA FINE DEL MONDO
di Carlo Prati

LetteraVentidue Editrice
Marzo 2022
collana Alleli

PARLIAMOCI CHIARO: IL MONDO CHE CONOSCIAMO STA SCOMPARENDO.

Non è retorico usare termini quali “disastro”, “annientamento”, “collasso”, per descrivere le minacce che, a causa del cambiamento climatico, dovremo affrontare in quanto sapiens nel prossimo futuro. Viviamo letteralmente dentro la fine del mondo, facendone quotidianamente esperienza. Da un punto di vista intellettuale lo sappiamo, e siamo convinti di potervi porre rimedio modificando le nostre abitudini, ma in realtà ci rifiutiamo di comprenderne pienamente le conseguenze. Oggi l’architettura ha perso valore e credibilità sociale, si tratta di una diffidenza fondata, basti pensare che gli edifici producono ogni anno il 40% delle emissioni globali di CO2. Questi indicatori risultano ancora più allarmanti se incrociati con i dati sul consumo di suolo: circa 2/3 dell’attuale area edificabile globale raddoppierà entro il 2060 (come se ogni mese per quarant’anni costruissimo da zero una metropoli grande come New York). Andando dritti al punto e senza usare mezzi termini, oggi bisogna prendere atto di una semplice evidenza: per fermare il riscaldamento globale bisogna (prima) fermare l’architettura. Siamo di fronte ad un tipping-point, una cerniera temporale a partire da cui i vecchi strumenti disciplinari diventeranno obsoleti. Per questo il momento presente è anche un tempo di opportunità e cambiamento, in cui possiamo immaginare e chiederci: quale architettura ci sarà oltre la fine del mondo?

Questo libro raccoglie i collages e i disegni che l’autore ha realizzato nell’ultimo decennio, inscritti attraverso il saggio introduttivo all’interno di una prospettiva unitaria di ricerca, sensibile al contesto storico e culturale attuale e attenta alle sue evoluzioni future. Un contributo sperimentale, basato sulla pratica creativa interpretata come strumento di progetto e di analisi critica, in grado di prefigurare nuovi scenari e modelli operativi.

https://www.letteraventidue.com/it/prodotto/553/architettura-oltre-la-fine-del-mondo

RECENSIONI, INTERVISTE E PRESENTAZIONI

Carlo Prati intervistato a Radio Rai da Andrea Penna su “Architettura oltre la fine del mondo”  puntata di Radio 3 Suite del 30 Maggio 2022 (clicca l’immagine per ascoltare)

Podcast_radio3jpg

Giornale dell’Architettura 1 Ottobre 2022, “Scenari dell’altro mondo (o della fine di questo) recensione di Michele Roda
roda

https://ilgiornaledellarchitettura.com/2022/10/01/scenari-dellaltro-mondo-o-della-fine-di-questo/

 

 press/tletter 13 Ottobre 2022, “Architettura oltre la fine del mondo” recensione di Mario Pisani.

pisani

 

https://www.presstletter.com/2022/10/architettura-oltre-la-fine-del-mondo-recensione-di-mario-pisani/

Presentazione del volume il 14 Giugno al FAR-Festival Architettura Roma ospiti Orazio Carpenzano e Aldo Aymonino presso l’Acquario Romano Casa dell’Architettura, a seguire presso la libreria Architetti Roma edizioni firma copie del volume con l’autore

 

Registrazione video della prima presentazione pubblica del mio volume il 25 Maggio a cura del RIF Museo delle Periferie, con Carmelo Baglivo, Giorgio de Finis, Lina Malfona, Federica Morgia presso Millepiani.

 

 

 

Carlo Prati (Roma, 1971) architetto e dottore di ricerca (Ph.D) all’Università “La Sapienza” di Roma è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti/Pescara. Ha insegnato presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Genova, lo IED di Roma e tenuto conferenze in Italia e all’estero (University of Portsmouth, Florida international University, ÉNSA Versailles). La sua ricerca si concentra sul progetto di architettura interpretato al contempo come pratica artistica, teorica e critica. I suoi progetti e disegni sono stati selezionati per pubblicazioni, mostre, eventi e premiati in concorsi nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Architettura oltre la fine del mondo (LetteraVentidue2022), Iperoggetto periferia (Bordeaux 2021), Lo spazio del vuoto (LetteraVentidue 2020), Il disegno dell’Autonomia (Libria 2018). Nel Novembre 2018 cura il Convegno nazionale “Nuovo disegno di architettura italiano. La centralità ritrovata” presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e la pubblicazione Nuovo disegno di Architettura italiano. La centralità ritrovata vol. 1-2-3 (Palaexpo 2019).

 https://www.letteraventidue.com/it/prodotto/553/architettura-oltre-la-fine-del-mondo

Acquista adesso on line /
la Feltrinelli
Mondadori
Amazon

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...