RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO E DEL PARCO DI SPILAMBERTO (MO) Concorso internazionale di progettazione in 2 fasi . Finalista

Spilamberto è in cerca di un buon equilibrio:
tra volontà di rinnovamento e necessità di tutela e valorizzazione del patrimonio storico ambientale esistente: un nucleo urbano dotato di grande potenzialità propulsive e aggregative che al momento è abitato da separazioni, ostacoli, limiti, fratture sia strutturali che ideali. Un centro urbano contemporaneo che pur nella dimensione contenuta pone sul piatto tutte le complessità proprie delle maggiori città italiane e dunque europee per cui si fatica a trovare politiche e forme di intervento che sappiano armonizzare i conflitti e riavviare i processi di rinnovamento e riqualificazione.

Spilamberto è un laboratorio:
per il progetto Smart City, per la creazione dunque di un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Spilamberto città “intelligente” è in cerca di soluzioni che possano conciliare le esigenze della cittadinanza con quelle delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni, grazie anche all’impiego innovativo delle Information Technologies, in particolare nei campi della trasmissione del sapere, della memoria storica e dell’efficienza energetica.

Spilamberto è in cerca di una cura:
Il progetto urbano e architettonico è dunque un dispositivo benefico che opera sul territorio come il medico su di un paziente bisognoso di cure, analizzandone le criticità, monitorando i punti critici e sopratutto recependo attraverso un ascolto attento le istanze e i bisogni è possibile definire una strategia di intervento che risani e incoraggi verso prospettive nuove di sviluppo e crescita ulteriore.

Un opportunità unica:
Da queste motivazioni muove la proposta di secondo grado presentata dal nostro team, una seconda occasione che viene vissuta come una opportunità unica per avvalorare e applicare a un caso concreto una visione disciplinare non più dogmatica e autoreferenziale, ma aperta e condivisa, volta cioè a dare forma alla domanda presente sul territorio recependone le contraddizioni e sbloccandone i processi di rinnovamento e crescita future.

Il percorso è duplice:
In primo luogo, come integrazione al progetto preliminare di primo grado ci è sembrato doveroso per la fase successiva, – questo aldilà degli esiti concorsuali finali – offrire alla cittadinanza e all’amministrazione un contributo scientifico specifico, una Ricerca Storica che ha integrato il ricco materiale documentale messo a base di gara con le fonti documentali archivistiche e gli studi specialistici a oggi esistenti (tesi di dottorato, pubblicazioni, atti di convegno, etc.). I risultati di questa ricerca ci hanno rivelato dei risvolti operativi insperati e eclatanti aprendoci e motivandoci nelle scelte intraprese.

In secondo luogo, interpretando un desiderio e una necessità reale della committenza si è deciso di predisporre una soluzione in grado di promuovere e prediligere la fattività anche di una sola parte rispetto al tutto senza escludere o compromettere il carattere propulsivo della proposta generale in sè. Si sceglie dunque dividere l’intervento in Stralci ciascuno dei quali caratterizzati da qualità urbane e progettuali specifiche emerse dalla fase di analisi sul campo, inoltre si definiscono degli stessi due opzioni realizzative, la prima a “basso costo” la seconda in linea con l’incidenza della stessa sull’importo complessivo a base di gara.

 

 

 

 

 

 

“Concorso internazionale di progettazione in due gradi per la riqualificazione di una porzione di centro storico a ridosso della Rocca Rangoni e dell’annesso parco su via Savani e via Piccioli” Comune di Spilamberto -Modena

Crediti: Arch. Carlo Prati (capogruppo) con E. Di Felice, L. Pennacchia, C. Anselmi. Coll. G. Cherchi, F. De Santis
anno: 2012

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...