Venerdì 12 Aprile 2019 AUDITORIUM del MACRO di Roma
ROMA
ARCHITETTURA E CITTÀ. IDEE, VISIONI, PROGETTI.
Uno sguardo su Roma attraverso una prospettiva duplice, progettuale ed utopica, a partire dai disegni di architettura a dai collage, visti quali campo di sperimentazione necessario per la prefigurazione di scenari concreti sviluppati successivamente nel corso dell’attività didattica, di ricerca e professionale.
“Oggi terrò una lezione “fuori contesto”, fuori dalla dimensione accademica, fuori dall’aula che solitamente condividiamo. Questa lezione si pone come obbiettivo la possibilità di offrire una risposta ad un quesito che sono in molti oggi a porsi, vale a dire: esiste un’idea di Roma? Esiste un’idea di città? Da un punto di vista politico la città sembra trovarsi in una posizione di stallo e sono in molti a porsi questa domanda e a testimoniare un’assenza di idee e programmazione; esistono dei dispositivi di legge (L.R. 7/2017 sulla Rigenerazione Urbana), ma non si riesce ad intravedere un progetto complessivo che metta in campo una logica di intervento unitaria all’interno di un contesto ampio e complesso come quello romano. Il lavoro che ho svolto dal 2017 al 2019 come “visiting professor” presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre ha avuto per tema il progetto della rigenerazione e per aree di intervento le rimesse Atac dismesse: per il laboratorio finale della corso di laurea quinquennale l’intero asse della Via Prenestina da Porta Maggiore alla città preromana di Gabii, ed infine l’intero settore compreso tra la Via Prenestina e la Via Casilina per le Tesi di laurea magistrale. Quello che presenterò oggi è il quadro complessivo del ragionamento che mi ha portato a condurre questa ricerca e a contestualizzarla nell’ottica del mio lavoro di architetto, approfittando di questa occasione per mettere a sistema i vari tasselli con l’obbiettivo di proporre e dare forma ad una nuova idea di Roma.”
Un estratto dal fascicolo monografico del catalogo del MACRO Asilo curato da Giorgio de Finis in corso di stampa
per i tipi Edizioni Palaexpo (16 pagg. formato 21×29,7 cm)
Ascolta la registrazione in streaming della LECTIO MAGISTRALIS sul sito del Museo d’Arte Contemporanea di Roma
https://www.macroasilo.it/media/carlo-prati-roma