Architetto invitato alla III BIENNALE DI ARCHITETTURA di Pisa 2019. TEMPODACQUA – l’acqua come dimensione del tempo

Architetto invitato alla  BIENNALE DI ARCHITETTURA DI PISA – III Edizione
TEMPODACQUA – l’acqua come dimensione del tempo,
a cura di Alfonso Femia.
 “CARLO PRATI. ACQUARCHITETTURA.” Video e presentazione dei miei ultimi progetti sul tema e partecipazione al Talk “Arte e Architettura

https://tempodacqua.com/carlo-prati/

BPA_locandina_conf_stampa-def

CARLO PRATI
ACQUARCHITETTURA
morfemi/disegni/progetti

ACQUARCHITETTURA presenta i risultati del mio metodo progettuale sintetizzandolo nelle tre fasi che lo strutturano (ideazione, figurazione, realizzazione) con particolare riguardo a quel segmento di ricerca che sto conducendo da circa dieci anni che ha per oggetto il rapporto tra acqua ed architettura.
“Morfemi” è il processo di elaborazione della forma dell’oggetto architettonico svolto attraverso la costruzione di modelli digitali tridimensionali posti in ambienti virtuali in cui è determinante la presenza dell’acqua in quanto piano riflettente e dunque luogo della moltiplicazione delle fughe prospettiche e degli assi di simmetria. “Disegno” è la prosecuzione di questo percorso intorno all’ideazione e alla figurazione del progetto condotto attraverso il disegno a mano libera visto come strumento ma anche come oggetto architettonico dotato di una propria autonomia compositiva. “Progetti” presenta invece la traduzione finale di questo metodo quindi si rivolge alla fase realizzativa con particolare riguardo ai progetti che ho redatto sul tema del waterfont design e delle infrastrutture per il trasporto marittimo che oggi rappresentano un ambito di ricerca decisivo per lo sviluppo dell’architettura contemporanea.

Arsenali Repubblicani di Pisa.
21 novembre -1 dicembre 2019.
#tempodacqua #biennaledipisa

https://tempodacqua.com/contributors/
https://www.biennaledipisa.com/partecipanti/call-to-acton/

BIENNALE DI ARCHITETTURA DI PISA – III Edizione
TEMPODACQUA – l’acqua come dimensione del tempo

BLUE THINKING
“L’acqua e le sue azioni che, nel tempo, trasformano gli ambienti naturali e costruiti hanno stimolato da sempre la sensibilità in ogni campo dell’arte. Il progetto di questa Biennale si nutre e arricchisce di suggestioni che vengono dalla letteratura, dal cinema, dalla fotografia, dall’arte, dalla storia. L’idea è quella di mettere insieme impressioni diverse e di rendere reattivi e indurre alla riflessione chi si avvicinerà alla Biennale da protagonista o da visitatore. Le suggestioni, asse portante della Biennale 2019, vogliono conciliare i tempi dell’acqua sperimentando il confronto tra culture e generazioni diverse, cogliendo sguardi individuali e attitudini collettive con l’obiettivo di contribuire a creare un nuovo immaginario del cambiamento, che conduca a una originale modalità di blue thinking. ”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...