COSTERAS”; riqualificazione di 8 borgate marine in Sardegna. Concorso internazionale – Menzionato

 

Nei testi antichi indiani i modi essenziali della natura sono tre e vengono chiamati guna. Il primo, Sattva, è la forza dell’equilibrio,che si traduce in bene, armonia, felicità e luce; il secondo, Rajas, rappresenta la forza del movimento che si traduce qualitativamente in lotta, tensione, passione ed azione. Il terzo è Tamas, la forza d’incoscienza ed inerzia che produce oscurità, incapacità ed inazione. Queste distinzioni generalmente usate nell’analisi psicologica della natura umana sono ugualmente valevoli per la Natura fisica. Ogni cosa ed ogni esistenza nel mondo sensibile contiene i tre guna, ed il funzionamento della natura, come la sua forma dinamica, sono i risultati dell’interazione di questi poteri qualitativi. Ogni forma, animata o inanimata, è un equilibrio costantemente mantenuto di forze naturali in movimento ed è soggetta ad una corrente senza fine di contatti salutari, perturbatori o disintegranti che prevengono da altre combinazioni di forze circostanti…L’oggetto materiale diventa qualcosa di diverso da ciò che attualmente vediamo, non più un oggetto separato sullo sfondo bensì una parte indivisibile e, in modo sottile, persino una espressione dell’unità di tutto ciò che vediamo
Sri Aurobindo, “La sintesi dello yoga, vol.1”, 1967, Ubaldini Ed.

Premessa Esistono al mondo dei contesti ambientali e territoriali che sembrano godere delle virtù proprie di un regime particolare di cose cui di conseguenza soggiacciono gli elementi che di quel paesaggio costituiscono la compagine. Si tratta di quelle zone di “margine”, ovvero di passaggio da uno “stato” di cose ad un altro, dagli equilibri piuttosto delicati ed instabili. Denominate nel linguaggio corrente fasce costiere o linee di costa, esse rappresentano porzioni “liminari” di territorio dai confini incerti e mutevoli, che segnano il punto di contatto, di unione tra la terra ed il mare.

Queste inoltre contribuiscono a definire una sorta di “interregno” le cui continue trasformazioni in atto sono date sicuramente dall’incessante attività manipolatrice dell’uomo, cui però si aggiunge più fortemente rispetto ad altri contesti, una rete di connessioni e reciproche interferenze tra quelli che sono i primordiali elementi della natura. L’azione cinetica e meccanica delle onde marine nonché quella corrosiva delle loro componenti chimiche; la capacità di erosione delle materie unita a quella di trasporto di entità leggere proprie del vento; la capacità di incidere sui cicli biologici sia dei sistemi animali che vegetali, nonché di trasformare alcune proprietà delle materie propria del calore del sole; infine la duttilità a differenti gradi di intensità che pone gli inerti quale materia prima grezza in grado di essere incessantemente lavorata e scolpita.

Scavare, incidere, erodere, levigare, infiltrare, gonfiare, spaccare, non sono tutte azioni di un unico “artigiano inconsapevole”, il “mare analfabeta” di Munari, bensì componenti delle leggi trasmutative cui appartengono acqua, aria, fuoco e terra, gli elementi che qui orchestrano più intensamente che in altri contesti, la determinazione di una “rete perfetta di mutue relazioni” nella quale tutte le cose e tutti gli eventi interagiscono l’uno con l’altro in modo estremamente complesso. L’azione dell’uomo rispetto a tutto ciò può determinarsi più o meno consapevolmente. Sia che avvenga in accordo con le componenti sopra descritte attraverso interventi sostenbili da un punto di vista ambientale sia che avvenga in opposizione con esse attraverso azioni invece “perturbatorie o disintegranti”, senza dubbio contribuisce anch’essa comunque all’intricata compagine degli elementi che di questi particolari ambiti territoriali costituiscono il paesaggio.

 

Concorso internazionale “COSTERAS”; riqualificazione di 8 borgate marine in Sardegna; Regione Autonoma della Sardegna, Area: Borgata Marina di Giorgino, Cagliari

Progetto Menzionato

Crediti: Arch. Carlo Prati con A. Ciofi degli Atti, C. Anselmi, S. Zamponi,
Anno: 2007

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...