NUOVA LINEA FERROVIARIA CIRCUMETNEA (FCE) CATANIA. Studio preliminare e tipologico delle stazioni.

L’intento principale del progetto è quello di coniugare la qualità architettonica e l’efficienza funzionale attraverso una ricerca sia formale sia tecnologica orientata ad una progettazione sostenibile. I principi di fondo sono stati elaborati sulla base dei criteri presentati dalle linee guida per la progettazione delle stazioni proposte dalla committenza. Tenendo conto del notevole interesse naturalistico e paesaggistico del contesto di progetto e al tempo stesso del carattere poliedrico che esso presenta, una delle caratteristiche a cui si è posta particolare attenzione è stata la flessibilità del modello architettonico proposto.

Questo doveva garantire, infatti, da un lato il rispetto e la tutela del paesaggio esistente, dall’altra la possibilità di cogliere ogni potenzialità del territorio stesso al fine di migliorare la qualità dei nuovi spazi realizzati. Un altro aspetto cui si è dedicata particolare cura è la riconoscibilità.

Questo è, da un lato, motivato dal fatto che un’infrastruttura debba essere necessariamente tracciata sul territorio al fine di facilitare il servizio agli utenti , dall’altro intende richiamare e valorizzare l’importanza di un tracciato ferroviario storico che conserva ancora alcune tracce del suo passato. Tali tracce sono spesso molto lievi e prevalentemente costituite da evidenze documentarie e fotografiche che il progetto intende proporre all’interno delle singole stazioni con allestimenti ad hoc. Infine particolare rilievo è stato dato alla qualità dello spazio interno generalmente concepito in continuità con l’esterno.

Tale effetto si è perseguito sia attraverso l’illuminazione naturale, resa possibile dalle superfici vetrate, sia mantenendo il più possibile ampie le visuali verticali e impedendo che gli spazi ipogei siano completamente esclusi dalla percezione dell’esterno. Inoltre la flessibilità del modello costruttivo intende facilitare la possibilità di privilegiare di volta in volta le viste migliori al fine di migliorare la qualità degli ambienti interni. Il confort è garantito anche dal superamento delle barriere architettoniche e dall’efficienza e facilità dei percorsi esplicitati e resi maggiormente accessibili dalla realizzazione di mappe mentali in grado di orientare il passeggero in ogni punto della stazione.

 

 

Studio preliminare e tipologico delle stazioni della NUOVA LINEA FERROVIARIA CIRCUMETNEA (FCE) di Catania. Committente: Bonifica Italia srl, TECHNITAL s.p.a., S.I.S. srl, Sistra 2000

Crediti: Arch. Carlo Prati con E. De Felice, M. Acierno, C. Anselmi
Collaboratori: U. Mosca, M. Pulli
anno: 2011

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...