Professore a contratto DAD DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN di GENOVA (2015-2018). Sintesi attività

 

2017-2018Laboratorio di Progettazione 2C (CFU5). Tema: PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA / The city in the city / La città della Natura a Sampierdarena. (secondo semestre).
2016-2017 Laboratorio di Progettazione 2B (CFU10). Tema: GREENPRINT / Sampierdarena la città nella città
(annuale).
2015-2016 Laboratorio di Progettazione 1C (CFU10). Tema: Architettura e suo doppio. Centro culturale a Villa Grimaldi a Sampierdarena. (annuale).

Relatore di Tesi in Progettazione Architettonica e Urbana

Locandine degli eventi organizzati e selezione foto  riprese dagli  Esami finali del Laboratorio di Progettazione 2C  Tema “Sampierdarena. The city in the city. La città della Natura”. Ringrazio tutti gli studenti del corso per l’impegno ed il coinvolgimento dimostrato qualità che gli hanno permesso di raggiungere ottimi risultati sia dal punto di vista formale che teorico. In questo lavoro sono stato coadiuvato da Fabrizio Polimone e Chiara Fedele.

https://greenprintgenova.tumblr.com/

 

L’ultimo laboratorio del corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura genovese è parte integrante delle ricerche che sto conducendo sul tema del progetto urbano e della rigenerazione attraverso la didattica (“Progettare la Rigenerazione urbana” Laboratorio 3M-C tenuto ad Architettura Roma tre) l’indagine critica (“Attualita’ di Denys Lasdun” / Rassegna di Architettura e Urbanistica 154) e la pratica operante. Sono tre vettori che si propongono di verificare attraverso gli strumenti del progetto, l’attualità delle ricerche sulla formazione della città vista come sommatoria di parti eterogenee condotte a partire dagli anni sessanta da Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Oswald Mathias Ungers e Costantino Dardi e di verificarne l’applicabilità nell’ambito di un progetto di rigenerazione alla grande scala.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...